Informazioni da fornire ex art. 13, GDPR

I dati personali saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche, da Associazione Fonte di Speranza Onlus – titolare del trattamento – Via Sebenico 22, 20124 Milano (MI) (nel seguito, anche: “il titolare” o “Fonte di Speranza”), per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla donazione e attività strumentali (es.: comunicazioni sui versamenti, rilascio ricevute donazione). Saranno trattati per rispettare leggi, norme e regolamenti e conservati per il tempo imposto da tali discipline. I dati saranno trattati per fini di contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati ai donatori in virtù del “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f, GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion 6/2014 Working Party 29) di Fonte di Speranza nel mantenere attivo il rapporto volontariamente instaurato dalla persona che ha manifestato condivisione delle nostre cause sostenendoci economicamente con la donazione e informarla sulla propria attività e, in particolare, su quali sono i progetti che potrebbero essere finanziati con contributi economici o sulle azioni di sensibilizzazione che si ritiene utile far conoscere per dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione della propria missione. Per tale scopo, i dati saranno conservati nei nostri archivi per il periodo necessario a mantenere costante il rapporto instaurato con il donatore e informandolo su quanto sopra, permettendo a Fonte di Speranza di proseguire, legittimamente, la propria attività istituzionale fintanto che si ritiene la persona sia interessata alla nostra missione. Il periodo di conservazione sarà ridotto se l’interessato non ha più interesse a ricevere proposte ed informazioni da Fonte di Speranza, comunicandolo con le modalità sotto spiegate e adotteremo le appropriate misure tecniche e organizzative per non contattare più la persona. In seguito, i dati saranno anonimizzati per fini statistici e poi distrutti. Se lo si desidera, barrando apposita casella, i dati saranno trattati per contatti aventi i fini appena indicati ed eseguiti in maniera personalizzata in base alle caratteristiche di comportamento (es.: importo donato, frequenza donazione), a interessi e preferenze rispetto le nostre iniziative (“profilazione”). Ciò comporterà la selezione delle informazioni archiviate sulla persona, affinché questa riceva comunicazioni di suo interesse e in linea con le sue preferenze, evitando di essere disturbata da contatti non graditi. I dati saranno conservati fintanto che il profilo della persona è in linea con le comunicazioni personalizzate create attraverso l’incrocio delle informazioni a nostra disposizione e, dunque, fintanto che Fonte di Speranza prosegue la propria missione con progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici o che spronano alla sensibilizzazione che sono di interesse della persona perché rispecchiano le sue caratteristiche e i suoi comportamenti della medesima e sono, dunque, di suo specifico interesse. La conservazione verrà meno, anche prima del periodo di conservazione qui descritto, se si manifesta opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per la profilazione connessa al marketing diretto. Tutte le predette attività informative (con o senza profilazione) potranno essere eseguite attraverso strumenti di comunicazione tradizionale ed elettronica. I dati potranno essere altresì trattati da soggetti terzi per fini strumentali alla donazione (autonomi titolari del trattamento) e, per quanto qui non indicato, devono rendere le informazioni da fornire ex art. 13, GDPR. Le persone autorizzate al trattamento per i predetti fini sono gli addetti a gestire i rapporti con i donatori effettivi e potenziali, all’amministrazione, all’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, al call center, ai servizi Web, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo al titolare al suddetto indirizzo postale o all’e-mail privacy@fontedisperanza.org, si può richiedere elenco dei responsabili del trattamento e si esercitare i diritti di accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento, il diritto alla portabilità o di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o per scopi promozionali e di profilazione Si ha il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo per far valere i propri diritti (per l’Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali – Piazza di Monte Citorio 121, 00186 Roma (RM) – www.garanteprivacy.it, inviando email a protocollo@pec.gpdp.it, usando il modello che trova sul sito dell’Autorità (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524&zx=e0yn0riezmmw). Il Data Protection Officer è contattabile all’e-mail dpo@pec.fontedisperanza.org per informazioni sul trattamento dei dati.