Malnutrizione nel mondo
Nel mondo, 149 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica (22%) e 45 milioni di malnutrizione acuta (6,7%). L’Asia rimane la regione con il più elevato numero di persone denutrite (381 milioni), seguita dall’Africa (250 milioni) e dall’America Latina (48 milioni).
La lotta alla malnutrizione è uno dei nostri punti di forza
Attraverso progetti a medio e lungo tempo, lottiamo contro questa piaga dovuta principalmente agli scompensi economici, al cambiamento climatico e ai conflitti. La pandemia di Covid-19 ha aggravato tutte le forme di malnutrizione a causa del peggioramento delle condizioni di vita delle famiglie, delle limitazioni nella disponibilità e nell’accessibilità di cibo nutriente e delle interruzioni dei servizi nutrizionali essenziali.
In Africa e in Asia circa un bambino su tre è affetto da malnutrizione cronica. Oltre 300 mila bambini e bambine di età muoiono ogni anno per problemi legati alla malnutrizione. I bambini malnutriti, infatti, contraggono con più facilità malattie – siano esse malattie più gravi o anche facilmente prevenibili e curabili – e sono più a rischio di perdere la vita.
Malnutrizione e denutrizione nei bambini
I termini malnutrizione e denutrizione sono spesso usati come sinonimi. In realtà non sono la stessa cosa. Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, la malnutrizione è: “Uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutriente e di energia – troppo scarso o eccessivo – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”. Per malnutrizione si intende quindi sia l’eccesso che il difetto nell’assunzione dei nutrienti necessari.
La denutrizione, invece, è connessa alla malnutrizione ma si riferisce a uno stato di nutrizione insufficiente che si protrae per un lungo periodo.
Cosa si può fare per ridurre la malnutrizione?
I nostri programmi di lotta alla malnutrizione si basano su tre attività principali:
- Sicurezza alimentare e cibo sano e nutriente
- Accesso alle cure e ai servizi sanitari
- Accesso all’istruzione
Per fare tutto questo abbiamo bisogno di te. Aiutaci a portare cibo, cure mediche e acqua pulita.
Secondo il rapporto ONU “The State of Food Security and Nutrition in the World”: “Nel 2019 quasi 690 milioni di abitanti del pianeta hanno sofferto la fame: un numero superiore di 10 milioni di unità rispetto all’anno precedente e di quasi 60 milioni in più rispetto a cinque anni fa… In Africa la situazione è estremamente allarmante perché ha i più alti tassi di fame nel mondo, che continuano ad aumentare lentamente ma costantemente: quasi un terzo della popolazione (30,8%) è denutrita”.
I bambini e le donne sono i maggiormente colpiti dalla malnutrizione, così come dai conflitti e dalle fluttuazioni economiche. Per questo la lotta alla malnutrizione significa anche cure sanitarie, istruzione e sviluppo economico. Noi siamo in prima fila e al fianco di altre organizzazioni per portare avanti questi obiettivi in Congo, Sierra Leone e India.
Combattere la malnutrizione in Africa
-
Contro la malnutrizione a Kemba
Dal 2011 siamo al fianco della popolazione di Kemba, in particolare alle donne e ai bambini, per garantire la sicurezza alimentare, il diritto alla salute e lo sviluppo socio-economico.€120,00 donated -
Contro la malnutrizione a Bukavu
Dal 2006 siamo al fianco di Padre Querzani sostenendo i bambini e le famiglie di Bukavu, garantendo loro cibo sano e nutriente, cure mediche e accesso all'istruzione per un futuro migliore.€660,00 donated