Blog

Un viaggio in Sierra Leone tra sfide e nuove prospettive

Il racconto della nostra ultima missione sul campo: monitoraggio dei pozzi, ascolto delle comunità, e nuove progettualità da costruire insieme.

Alessia ed Eleonora sono appena rientrate dalla Sierra Leone, dove hanno seguito una missione preziosa accanto al nostro partner locale Little Steps Sierra Leone. Un viaggio importante, che ci ha permesso di monitorare da vicino i progetti in corso, ascoltare le comunità e definire le nuove priorità per l’anno in corso.

Durante la permanenza, le nostre operatrici hanno visitato numerosi villaggi, seguendo i preparativi per la costruzione dei nuovi pozzi e il monitoraggio degli interventi di manutenzione su quelli esistenti. Insieme ai referenti locali, hanno valutato le necessità più impellenti emerse dal confronto diretto con chi vive ogni giorno le difficoltà legate alla scarsità di risorse, in particolare l’acqua potabile.

“In ogni villaggio siamo state accolte con balli, canti e doni: galline, capre, frutta e verdura. Un gesto di profonda gratitudine che testimonia il legame forte e il senso di responsabilità che le comunità sentono verso i progetti realizzati insieme. Abbiamo incontrato persone straordinarie che, con dignità e determinazione, si prendono cura dei pozzi, delle scuole, delle strutture comuni.”

L’emergenza infrastrutturale resta una delle criticità più evidenti: in Sierra Leone, la distanza si misura in ore, non in chilometri. Durante la stagione secca, percorrere 50 km può richiedere anche tre ore. In alcuni casi, come a Kayakor, le strade diventano impraticabili: un ponte crollato ha isolato la comunità e reso irraggiungibili due dei nostri pozzi. Mentre il governo resta in silenzio, sono gli stessi abitanti a tentare di ricostruire il ponte con le proprie mani, senza mezzi né aiuti.

Abbiamo incontrato mamme costrette a camminare chilometri per raccogliere acqua non sicura e bambini che rinunciano alla scuola per andare alla ricerca di una fonte da cui attingere. Sono storie che ci parlano di resistenza, ma anche di urgenza.

Questo viaggio è stato anche l’occasione per fare il punto su 20 anni di collaborazione con i nostri partner locali. Insieme, abbiamo realizzato:

  • 42 pozzi per garantire l’accesso all’acqua potabile
  • 2 scuole per promuovere il diritto all’istruzione
  • 1 centro medico per migliorare le condizioni di salute

Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno di chi continua a credere nella nostra missione.
Alessia ed Eleonora sono tornate con nuove consapevolezze, emozioni vive e il desiderio di rendere il nostro impatto ancora più efficace e sostenibile.

💧 Dona ora: aiuta anche tu a costruire nuovi pozzi e portare acqua sicura alle comunità più isolate.

Commenta

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com