
La Repubblica Democratica del Congo sta attraversando una delle crisi umanitarie più gravi degli ultimi anni. La situazione nella regione orientale del Paese, e in particolare a Goma e Bukavu, è drammatica: migliaia di famiglie sono sfollate a causa del conflitto, la povertà è dilagante e l’accesso a beni di prima necessità è sempre più difficile. Le donne e i bambini sono i più colpiti, costretti a vivere in condizioni di estrema precarietà, spesso senza cibo, acqua pulita e cure mediche adeguate.
Eppure, anche in mezzo a tanta sofferenza, ci sono piccoli grandi segni di speranza. Uno di questi è il nuovo corso di sartoria avviato a Bukavu per le mamme dei bambini malnutriti, grazie all’impegno di Padre Querzani e al supporto di volontari locali. Una trentina di donne hanno già iniziato a frequentare le lezioni, guidate da due sarti esperti (una donna e un uomo), con il desiderio di imparare un mestiere che possa aiutarle a costruire un futuro migliore per loro e per i loro figli.
Un’opportunità concreta per le donne di Bukavu
Per tre giorni a settimana, queste mamme si dedicano con impegno e passione alla sartoria. In un contesto di guerra e insicurezza, avere la possibilità di acquisire nuove competenze e generare un piccolo reddito significa riappropriarsi della propria dignità e della speranza in un domani diverso. L’obiettivo è quello di ampliare il corso e coinvolgere sempre più donne, offrendo loro un’opportunità concreta di riscatto.
Un percorso già avviato in passato
Non è la prima volta che Padre Querzani organizza iniziative di formazione per le donne di Bukavu. Già in passato, grazie anche al supporto di Fonte di Speranza e dell’associazione Il Colibrì di Meta di Sorrento, presso la Scuola Nyota erano stati avviati corsi di cucito per le mamme del territorio. Quei corsi hanno rappresentato un’ancora di salvezza per tante donne, che hanno potuto apprendere una professione e migliorare la loro condizione di vita. Oggi, il nuovo corso di sartoria segue la stessa strada, in un contesto ancora più complesso e difficile.
Sostieni anche tu questa iniziativa
In un Paese dove la guerra e la povertà non danno tregua, la formazione e il lavoro sono strumenti fondamentali per ridare speranza a chi ha perso tutto. Fonte di Speranza continua a sostenere le donne di Bukavu con progetti concreti e mirati, ma ha bisogno dell’aiuto di tutti.
Se vuoi contribuire a questa iniziativa, puoi farlo con una donazione. Ogni piccolo gesto può fare la differenza nella vita di queste mamme e dei loro bambini.
💙 Dona ora e aiuta le mamme di Bukavu a costruire un futuro migliore!
Commenta