Dalla nostra responsabile a Chennai Mary Packiam
La crisi idrica del 2019 è dovuta alla mancanza d’acqua nel Tamil Nadu, in particolare nella città di Chennai. Il 19 giugno 2019, i funzionari di Chennai hanno dichiarato il “Day Zero“, ovvero il giorno in cui non era rimasta più acqua, perché tutti e quattro i bacini artificiali nella città di Chennai, Red Hills, Cholavaram, Poondi e Chembarambakkam, con una capacità combinata di 11.057 m3 erano rimasti completamente vuoti, senza più acqua.
A causa della mancanza di piogge monsoniche, tutti i bacini idrici, i fiumi, gli stagni, i pozzi e il livello delle acque sotterranee si sono ridotti e asciugati, i fiumi purtroppo sono inquinati dalle acque sporche che, senza un’adeguata manutenzione da parte dello stato locale, si gettano nei fiumi rendendo così l’acqua inutilizzabile; questo e la mancanza di acqua piovana hanno lasciato questi quattro bacini, che riforniscono la città, completamente senza acqua.
Chennai e i suoi due distretti limitrofi – Kancheepuram e Tiruvallur – insieme chiamati “distretti di Yeri” hanno oltre 6.000 laghi, stagni e bacini che hanno ridotto questa mancanza d’acqua al minimo.

Invece Chennai e Tamil Nadu hanno risentito pesantemente e senza precedenti della crisi idrica e della scarsità di acqua piovana, ma allo stesso tempo l’India del Nord (in particolare gli stati di Mumbai, Assam, Arunachal Pradesh, Karnata) si trova ad affrontare problemi dovuti ad alluvioni e frane, cicloni ecc.
Da quasi 2 anni, stiamo soffrendo per problemi idrici, ma lentamente la crisi ha raggiunto il picco e siamo arrivati alla situazione attuale.
La stagione dei monsoni a nordest del 2018 è stata una delle più asciutte mai registrate a Chennai, poiché solo 343,7 mm di pioggia sono cadute rispetto ai normali 757,6 mm, con solo il 23% di pioggia piovana, questi dati spiegano perché la siccità in tutto il paese è iniziata dal 2018.
Lo stato del Kerala ha affrontato le inondazioni e le conseguenze del ciclone con le sue forti del 2018. L’incapacità di soddisfare la domanda d’acqua ha costretto aziende, hotel, ostelli, centri commerciali e ristoranti a chiudere.
Le navi cisterna delle zone del Tamil Nadu non colpite dalla siccità sono state usate per portare acqua agli altri distretti.
- Condizioni ospedaliere: un dottore che lavora in un importante ospedale sta consigliando di pregare per far arrivare la pioggia, perché se non piove, anche gli ospedali rimarranno senza riserve. I viaggi dei camion che la trasportano sono sempre più costosi e presto potrebbero anche non essere più disponibili nello stato del Tamil Nadu. L’aumento dei costi dovrà essere trasferita ai pazienti, a cui verrà chiesto di pagare di più per le prestazioni mediche anche vitali.
- Aumento dei costi: il prezzo di un camion per l’acqua da 12.000 litri era di 1.200 rupie (15 euro) in aprile, ma ora è salito a 6.000 rupie (77 euro). Esatto paghiamo circa 77 euro per una nave cisterna di acqua.
- Vita quotidiana: prima dovevamo percorrere circa 1 km per arrivare ad una fonte d’acqua potabile ora siamo costretti a spostarci anche per parecchi km per andare a prendere l’acqua, lavare i vestiti e fare il bagno. Molte persone stanno scavando buche e portando acqua non igienica, con il colore del fango, che causa la diarrea ai nostri bambini. Anche i contadini che possiedono i pozzi con l’acqua pulita chiedono sempre più denaro e questa attività è diventata una fonte di reddito al posto dell’agricoltura che purtroppo sta risentendo della mancanza di acqua.
- Piano d’azione del governo: il 27 giugno di quest’anno, il primo ministro del Tamil Nadu ha posto le fondamenta per l’impianto di desalinizzazione del capitale Chennai, a Nemmeli, sulla East Coast Road. Tratterà 150 milioni di litri di acqua ogni giorno per soddisfare le esigenze dei residenti nel sud della città. È stato anche deciso di scavare pozzi per raccogliere l’acqua piovana in città e ovunque si renda necessario.



La crisi idrica del Tamil Nadu non finirà presto a meno che non piova. Per i prossimi sei mesi, le petroliere devono trasportare 10 milioni di litri al giorno (ci vogliono 13 ore per riempire i carri) da Jolarapet, Andhrapradesh, per soddisfare una piccola parte dei bisogni di Chennai.
Ma è troppo poco e troppo tardi per una città che ha vissuto la sua peggiore crisi idrica degli ultimi 30 anni, ed è diretta a diventare una Città Zero.
Qui riportiamo alcuni stralci di giornali dove si parla della crisi idrica di questi giorni.
- I cacciatori di serpenti della nostra area ci hanno chiesto di mettere un serbatoio d’acqua Syntex nella zona di Metupalyam dove abbiamo già costruito un pozzo per conservarla e poter dare acqua a più di 50 case con le relative famiglie.
Aiutateci subito a dare acqua pulita e sostegno a queste famiglie e tanti bambini.

Commenta